Deficit di attenzione e iperattività

Il Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD) è una condizione neurobiologica che influisce sulla capacità di concentrazione, sulla gestione dell’impulsività e sul controllo dell’energia motoria. Non si tratta di semplice disattenzione o vivacità, ma di un disturbo che può interferire con lo studio, il lavoro, le relazioni e la gestione della quotidianità.

Comprendere l’ADHD e trovare strategie personalizzate per affrontarlo permette di migliorare la qualità della vita e valorizzare le proprie capacità.

L’ADHD può presentarsi in modo diverso da persona a persona. Alcuni individui faticano a mantenere l’attenzione, altri hanno difficoltà a controllare gli impulsi o a rimanere fermi per lunghi periodi. I sintomi più comuni includono:

  • Difficoltà di concentrazione: fatica a mantenere l’attenzione su compiti lunghi, distrazione frequente, dimenticanze e difficoltà nell’organizzazione.
  • Impulsività: difficoltà a controllare le risposte, interruzione nelle conversazioni, decisioni prese senza riflessione.
  • Iperattività: necessità di muoversi continuamente, difficoltà a rimanere seduti o a rispettare i turni nelle attività quotidiane.

Queste difficoltà possono emergere in età evolutiva e proseguire nell’età adulta, influenzando lo studio, il lavoro e le relazioni sociali.

Le difficoltà quotidiane e l’impatto sulla vita

L’ADHD non riguarda solo l’ambiente scolastico o professionale, ma può incidere su vari aspetti della vita quotidiana. Le persone con ADHD possono avere difficoltà nel rispettare scadenze, gestire il tempo, completare progetti o regolare le proprie emozioni. Questo può generare stress, frustrazione e un senso di inadeguatezza, soprattutto se il disturbo non viene riconosciuto e affrontato in modo adeguato.

In ambito scolastico e lavorativo, chi ha l’ADHD può trovarsi a lottare con:

  • Scarsa organizzazione e procrastinazione.
  • Difficoltà a seguire istruzioni complesse.
  • Problemi nella gestione del tempo e delle priorità.
  • Sensazione di sovraccarico mentale.

Sul piano relazionale, possono emergere difficoltà nella comunicazione, impulsività nelle interazioni e una maggiore sensibilità al rifiuto o alla critica.

Come può aiutare il supporto psicologico

L’ADHD non è una barriera insuperabile: con il giusto supporto, è possibile sviluppare strategie per migliorare l’attenzione, la gestione del tempo e il controllo dell’impulsività. Un percorso psicologico personalizzato aiuta a:

  • Migliorare la capacità di concentrazione e organizzazione attraverso tecniche pratiche.
  • Gestire l’impulsività e l’iperattività con strategie di autoregolazione.
  • Sviluppare strumenti per affrontare lo stress e le difficoltà relazionali.
  • Aumentare l’autostima e la sicurezza in sé stessi.

Ogni persona con ADHD ha punti di forza unici: trovare il metodo giusto per valorizzarli permette di affrontare le sfide quotidiane con maggiore serenità e successo. Se senti che le difficoltà legate all’attenzione e all’impulsività stanno influenzando la tua vita, un percorso di supporto può offrirti gli strumenti giusti per gestirle in modo più efficace.

Contattami.

Sono dal Dott.ssa Bianchini, psicologa che offre supporto per problematiche legate all’età della crescita. Se senti che tuo figlio sta affrontando un momento difficile, non esitare a chiedere aiuto. Richiedi un incontro conoscitivo gratuito online di 30 minuti.